Una visita al nuovo Museo, un appuntamento da non perdere.
La storia di Enzo Ferrari, uno dei più grandi italiani del Novecento, è iniziata in questa casa, oggi trasformata in Museo. Qui è iniziata l’avventura di un personaggio che ha lasciato un segno indelebile nel suo tempo. Destinato alla fama in ogni angolo del mondo, Ferrari non ha mai dimenticato le sue radici: anzi, ha sempre fatto dell’attaccamento alle origini modenesi uno scudo.
Il modenese Enzo Ferrari era un cittadino del mondo, perché sapeva trasmettere il senso della modernità in anticipo sulle mode e sulle generazioni. Grande appassionato di motori, fu il primo a capire che l’automobile, da semplice oggetto del desiderio per le popolazioni che scoprivano la mobilità, poteva trasformarsi in un oggetto di lusso, o addirittura in un’opera d’arte. Nella lungimiranza dell’imprenditore riponeva la sua forza creativa: per Ferrari l’automobile era e doveva essere un mix di potenza e stile, un connubio di velocità ed eleganza.
Ferrari era un rivoluzionario. Era bambino in questa casa e sognava di rendere le automobili sempre più competitive. Proveniva da una cultura contadina, ma era affascinato dalla tecnologia. Coraggioso e spregiudicato, non ha mai abbandonato il pragmatismo: quando si è reso conto che, da pilota, non riusciva ad esprimere tutto il suo potenziale, si è messo in gioco prima come responsabile di una Scuderia, poi come imprenditore. Ha sfidato i luoghi comuni e ha vinto: la Ferrari, con il Cavallino Rampante come simbolo, ha presto assunto i contorni del Mito. Sia sulle strade che sui circuiti, perché Enzo ha legato l’attività imprenditoriale all’impegno nelle corse. Anche per questo, gli americani, che sono stati tra i suoi primi ammiratori, hanno visto in lui la reincarnazione della figura eroica del Pioniere, l’uomo senza paura in marcia verso la conquista di nuove frontiere e spazi inesplorati.
Enzo Ferrari è stato tutto questo. Lo è ancora, perché il marchio e l’azienda vivono felici della leggenda del loro Fondatore. Qui, in questa Casa Natale ora Museo, tutto è iniziato. E qui, nel cuore di Modena, terra da lui profondamente amata, è custodito il ricordo di un grande italiano.
Museo
Il complesso museale si estende su circa 6.000 m2 e comprende la Casa Natale di Enzo Ferrari e una futuristica galleria di design automobilistico, dipinta di quel giallo che Enzo Ferrari scelse come sfondo per il Cavallino Rampante del suo celebre logo.
La Casa Natale
Emozione. È ciò che prova chi entra nella casa natale del grande costruttore modenese.
L’interno è caratterizzato da un allestimento multimediale di immagini, filmati inediti e preziosi ricordi della vita di Enzo Ferrari come uomo, pilota e costruttore di automobili lungo tutto il XX secolo. Il visitatore intraprende un viaggio emozionante ed emozionante, nell’epoca delle grandi sfide e della passione per la velocità, alla scoperta del mito.
Il percorso espositivo è caratterizzato da arredi bianchi modulari, che ospitano oggetti, documenti, fotografie, schermi, come le pagine di un libro in cui viene svelata la vita del grande costruttore.
Galleria Espositiva
La nuova Galleria Espositiva ospita un allestimento flessibile che racconta la storia, i personaggi, i luoghi e le gare dell’automobilismo sportivo modenese.
Le auto, protagoniste dell’allestimento ed esposte come opere d’arte su pedane di design, vengono periodicamente cambiate in base alla mostra temporanea organizzata, con una modalità espositiva rinnovabile. Espositori di design incorniciano le auto ospitando documentazione, oggetti e materiali audio e video relativi all’automobilismo modenese.
Questo contenitore espositivo ospita un Centro Documentazione, un Centro Didattico, una sala conferenze, un bookshop e una caffetteria e rappresenta un luogo elegante per esporre belle auto e uno spazio perfetto per organizzare conferenze, inaugurazioni ed eventi culturali.
Il complesso museale è stato costruito ad alto risparmio energetico e ad alta sostenibilità ambientale, progettato secondo principi bioclimatici e realizzato con materiali innovativi. Le principali scelte impiantistiche mirano a rendere questo edificio un concentrato delle più moderne tecnologie, nel rispetto dell’ambiente e del benessere dei visitatori: una fonte geotermica alimenta i sistemi di climatizzazione radiante, pannelli solari termici producono acqua calda e gli spazi espositivi privi di luce naturale diretta sono alimentati da pannelli fotovoltaici installati nelle barriere acustiche adiacenti ai binari ferroviari.
Museo Casa Enzo Ferrari Modena
Via Paolo Ferrari 85
41121Modena
T+39 059 4397979
info@museocasaenzoferrari.it
www.museocasaenzoferrari.it