Da Brescia alla Valle Camonica fino alla Val di Sole, per ridiscendere costeggiando il Lago di Garda: la XI Edizione della Brescia-Edolo-Ponte di Legno del Musical Watch Veteran Car Club di Brescia non ha lasciato agli equipaggi tempo per la noia. Lo scorso 15 e 16 giugno, 35 vetture d’epoca hanno potuto percorrere strade montane incontrando panorami meravigliosi, incorniciati da un cielo raramente tanto nitido.
Le incoraggianti previsioni meteo mi avevano convinto a partecipare al raduno con una spider, la mia Jaguar E Type. È stata la scelta perfetta: neppure una nuvola ha offuscato il cielo della due-giorni tra Brescia e Trento.
La mattina di sabato, dopo la canonica registrazione al Museo Mille Miglia, abbiamo attraversato la Franciacorta e fiancheggiato il Lago d’Iseo per sostare tra le suggestive costruzioni Liberty del parco delle Terme di Boario.
Risaliti in auto, abbiamo proseguito in direzione Cedegolo per la visita al Musil, museo dell’energia idroelettrica ad alto tasso di interattività.
Abbiamo quindi raggiunto Edolo: tra un pranzo tipico, una visita al Liquorificio Alta Val Camonica e le prove di regolarità, il pomeriggio è volato.
Le autovetture hanno sfilato lungo le vie della località camuna per dirigersi a Ponte di Legno, dove il Ristorante Jolly ci ha accolti per la cena e le premiazioni.
La mattina dopo siamo ripartiti alla volta di Carisolo: il cielo azzurro con la visione delle Dolomiti del Brenta ha reso impagabile il percorso, concluso giusto in tempo per l’ora di pranzo al Ristorante Acetaia di Tenno. Il patron ci ha scortati nelle cantine del ristorante, dove nascono l’aceto balsamico trentino, i vini e i formaggi che avremmo poi assaggiato a tavola.
Dopo il pranzo ci siamo accomiatati, ringraziando il Presidente del Club, Giovanni Orlandi, coadiuvato da Claudia Sottini e Fabio Delbono, per la perfetta organizzazione del raduno.