FIAT ABARTH 1000 BIALBERO COUPE “LONG NOSE” BERLINETTA COMPETIZIONE 1965 SIBONA &BASANO EX UFFICIALE SQUADRA CORSE ABARTH FRANCE
Telaio Tipo 129 ultimo dei 15 “muso lungo” prodotti, disegnati da Mario Colucci per la carrozzeria Sibona & Basano di Torino
Motore Tipo 229 B “rotazione a destra carter umido”, ultima e massima evoluzione del motore 1000 bialbero di derivazione Fiat 600 con cambio a 5 rapporti + Retromarcia.
Partecipa al Campionato Europeo Gran Turismo e Sport dal 1965 al 1968 nella classe fino a 1300 cc con Jean Mazzanti (pilota ufficiale Abarth France), dal 1968 al 1977 continua con Jean-Marie Lemerle (2° proprietario) e Jaques Simonet (3° proprietario)
Modello presentato nel 1963 al Salone di Torino, prodotto nel 1964 e commercializzato fino alla prima metà del 1965.
Campione Mondiale Marche nel 1964, 1965,1966 e 1967 nella categoria Gran Turismo.
Le prime uscirono con il muso in alluminio, le ultime con il muso in fibra di vetro come questa.
Unico esemplare spedito in Francia nel 1965 da Carlo Abarth all’importatore esclusivo Mollof Dimitri (1° proprietario) e titolare della Squadra Corse Abarth France
ESEMPLARI CENSITI “MUSO LUNGO”
Dei 30 esemplari costruiti dalla carrozzeria Sibona & Basano di “muso corto” e “muso lungo”, gli 11 “muso lungo” esistenti sono collocati nei musei Abarth sparsi per il mondo e in collezioni private :
Tel. 0258
Tel. 0260 modificata
Tel. 0274
Tel. 0276
Tel. 0277
Tel. 0278
Tel. 0279 modificata
Tel. 0284 modificata
Tel. 0283
Tel. 0286
NOTA BENE: 3 degli 11 esemplari, sono stati modificati.
Nati “muso corto” e aggiornati poi con il “muso lungo” che era un accessorio a richiesta chiamato “muso anteriore tipo esportazione”, già sostituibile dal 1 Novembre 1963 sui modelli tipo normale cioè “muso corto”, (vedi listino prezzi allegato)
Gli altri 8 esemplari incluso il nostro nacquero già “muso lungo”.
1965 Abarth 1000 Bialbero Competizione “long Nose”
Di 15 esemplari prodotti ne rimangono solo 11 esistenti e questo è l’unico conservato non restaurato esistente al mondo.
Ex Ufficiale Abarth Corse Campionato Mondiale, Campionato Europeo Gran turismo e Sport dal 1965 al 1970 Palmares dimostrabile, 24h Le Mans,1000 km Parigi, Friburgo, Monza ecc.
Campionato Rally dal 1971 al 1977
Per 50 anni stesso proprietario di cui 20 trascorsi in mostra statica
Partecipazione a eventi internazionali
CRONOLOGICO PROPRIETARI:
1° Proprietario dal 1965 al 1968
E’ la concessionaria Abarth & C. di Parigi, “Mollof” di Mollof Dimitri, amico di Carlo Abarth e importatore esclusivo di Abarth in Francia, unico esemplare che gli viene consegnato nella prima metà del 1965, non la immatricola e la utilizza subito nelle competizioni con la squadra ufficiale.
Partecipa al Campionato Europeo Gran Turismo e Sport con il Pilota Ufficiale Jean Mazzanti (F) il quale grazie alle numerose vittore conseguite nel 1965 e 1966 contribuirà insieme alle Squadre Ufficiali Abarth Europee a far vincere a Carlo Abarth l’Europeo Gran Turismo e il Mondiale Costruttori.
Nel 1967 non ci sono riscontri di altre gare con Mazzanti ma continuerà a gareggiare per Mollof/Abarth France con altri piloti come per Beaumont e Lemaitre e successivamente sarà affidata direttamente al suo salone per essere venduta da lì a poco.
2° Proprietario dal 1968 al 1970
Prima immatricolazione della vettura al Gentleman driver Jean-Marie Lemerle (F), che la compra direttamente dalla concessionaria Mollof e continua le competizioni dal 1968 al 1970.
3° Proprietario dal 1970 al 2020 (50 anni)
Seconda immatricolazione al Gentleman driver Jaques Simonet (F) il quale la acquista dall’amico pilota JM Lemerle, continua competizioni dal 1970 al 1977 (disponibile Fiche identità del 1984) e la utilizza poi in molteplici raduni Abarth ed eventi internazionali (disponibile documentazione).