1 of 11 -1965 Abarth 1000 Bialbero Competizione “Long Nose”

FIAT ABARTH 1000 BIALBERO COUPE “LONG NOSE” BERLINETTA COMPETIZIONE 1965 SIBONA &BASANO EX UFFICIALE SQUADRA CORSE ABARTH FRANCE

Telaio Tipo 129 ultimo dei 15 “muso lungo” prodotti, disegnati da Mario Colucci per la carrozzeria Sibona & Basano di Torino

Motore Tipo 229 B “rotazione a destra carter umido”, ultima e massima evoluzione del motore 1000 bialbero di derivazione Fiat 600 con cambio a 5 rapporti + Retromarcia.

Partecipa al Campionato Europeo Gran Turismo e Sport dal 1965 al 1968 nella classe fino a 1300 cc con Jean Mazzanti (pilota ufficiale Abarth France), dal 1968 al 1977 continua con Jean-Marie Lemerle (2° proprietario) e Jaques Simonet (3° proprietario)

Modello presentato nel 1963 al Salone di Torino, prodotto nel 1964 e commercializzato fino alla prima metà del 1965.

Campione Mondiale Marche nel 1964, 1965,1966 e 1967 nella categoria Gran Turismo.

Le prime uscirono con il muso in alluminio, le ultime con il muso in fibra di vetro come questa.

Unico esemplare spedito in Francia nel 1965 da Carlo Abarth all’importatore esclusivo Mollof Dimitri (1° proprietario) e titolare della Squadra Corse Abarth France

 

ESEMPLARI CENSITI “MUSO LUNGO”

Dei 30 esemplari costruiti dalla carrozzeria Sibona & Basano di “muso corto” e “muso lungo”, gli 11 “muso lungo” esistenti sono collocati nei musei Abarth sparsi per il mondo e in collezioni private :

Tel. 0258

Tel. 0260 modificata

Tel. 0274

Tel. 0276

Tel. 0277

Tel. 0278

Tel. 0279 modificata

Tel. 0284 modificata

Tel. 0283

Tel. 0286

NOTA BENE: 3 degli 11 esemplari, sono stati modificati.

Nati “muso corto” e aggiornati poi con il “muso lungo” che era un accessorio a richiesta chiamato “muso anteriore tipo esportazione”, già sostituibile dal 1 Novembre 1963 sui modelli tipo normale cioè “muso corto”, (vedi listino prezzi allegato)

Gli altri 8 esemplari incluso il nostro nacquero già “muso lungo”.

1965 Abarth 1000 Bialbero Competizione “long Nose”

Di 15 esemplari prodotti ne rimangono solo 11 esistenti e questo è l’unico conservato non restaurato esistente al mondo.

Ex Ufficiale Abarth Corse Campionato Mondiale, Campionato Europeo Gran turismo e Sport dal 1965 al 1970 Palmares dimostrabile, 24h Le Mans,1000 km Parigi, Friburgo, Monza ecc.

Campionato Rally dal 1971 al 1977

Per 50 anni stesso proprietario di cui 20 trascorsi in mostra statica

Partecipazione a eventi internazionali

 

CRONOLOGICO PROPRIETARI:

1° Proprietario dal 1965 al 1968

E’ la concessionaria Abarth & C. di Parigi, “Mollof” di Mollof Dimitri, amico di Carlo Abarth e importatore esclusivo di Abarth in Francia, unico esemplare che gli viene consegnato nella prima metà del 1965, non la immatricola e la utilizza subito nelle competizioni con la squadra ufficiale.

Partecipa al Campionato Europeo Gran Turismo e Sport con il Pilota Ufficiale Jean Mazzanti (F) il quale grazie alle numerose vittore conseguite nel 1965 e 1966 contribuirà insieme alle Squadre Ufficiali Abarth Europee a far vincere a Carlo Abarth l’Europeo Gran Turismo e il Mondiale Costruttori.

Nel 1967 non ci sono riscontri di altre gare con Mazzanti ma continuerà a gareggiare per Mollof/Abarth France con altri piloti come per Beaumont e Lemaitre e successivamente sarà affidata direttamente al suo salone per essere venduta da lì a poco.

2° Proprietario dal 1968 al 1970

Prima immatricolazione della vettura al Gentleman driver Jean-Marie Lemerle (F), che la compra direttamente dalla concessionaria Mollof e continua le competizioni dal 1968 al 1970.

3° Proprietario dal 1970 al 2020 (50 anni)

Seconda immatricolazione al Gentleman driver Jaques Simonet (F) il quale  la acquista dall’amico pilota JM Lemerle, continua competizioni dal 1970 al 1977 (disponibile Fiche identità del 1984) e la utilizza poi in molteplici raduni Abarth ed eventi internazionali (disponibile documentazione).

MARCA ABARTH
MODELLO 1000 Bialbero Competizione “long Nose”
ANNO 1965
TELAIO 129 XXX
MOTORE 229B XXX
CILINDRATA 982cc
KM 0
PROPRIETARI 3

    RICHIESTA INFORMAZIONI


    Ho letto la privacy policy

    ALCUNE IMMAGINI DELLE INNUMEREVOLI COMPETIZIONI

    Come descritto nel testo precedente la vettura ha una importantissima storia sportiva sia come VETTURA UFFICIALE ABARTH FRANCE  che nei decenni successivi con i piloti con i quali ha vinto le più prestigiose competizioni internazionali.

    DOCUMENTAZIONE STORICA

    Questo eccezionale esemplare è dotato di una vastissima documentazione storica raccolta nell’arco della sua vita.

    A seguire pubblichiamo solo una minima parte esemplificativa  della enorme mole di materiale disponibile.

    La documentazione comprende:

    • Corrispondenza fra i proprietari e le ditte Abarth e Osella
    • Elenco di ricambi, accessori e preparazioni eseguite
    • Fotografie di manifestazioni e gare

    JACQUES SIMONET proprietario dal 1970 al 2020

    Per 50 anni l’auto rimane di proprietà della famiglia Simonet.

    Jaques fondò nel 1967 lo storico marchio di modellismo in miniatura “Manou Le Mans”, specializzato nella produzione di kit in resina e metallo con tematica prevalentemente della 24h di Le Mans, il più antico di Francia e il più famoso d’Europa.

    Fornitore ufficiale per Carlo Abarth e Vincenzo Osella dei medesimi modellini Abarth destinati ai vari concessionari sparsi per il mondo ( si dispone di una abbondante corrispondenza con loro).

    Titolare insieme alla moglie Liliane di un negozio sulla strada principale di Passage du Commerce a Le Mans, un vero punto di riferimento per tutti gli appassionati di automobilismo sportivo, fin dagli anni 60 sempre presente con il suo stand di modellini sullo storico circuito ad ogni edizione fino al 1993.

    Amico di grandi piloti e celebrità del tempo oltre ad essere membro storico dell’organizzazione della 24h di Le Mans.

    Grande fan delle auto italiane e Gentleman driver di tutto rispetto nota la storia di molte sue partecipazioni con l’alfa Romeo TZ1 (sua dal 1967) e l’Abarth 1000 Bialbero Muso Lungo (sua dal 1970) a varie competizioni internazionali, con le due sue auto che ha maniacalmente curato e preservato fino a Gennaio 2020 quando muore all’età di 73 anni.

    CONDIZIONI DELLA VETTURA PRIMA DEL RESTAURO DELLA MECCANICA

    Al momento del trasferimento di proprietà da Simonet all’ultimo proprietario la vettura si presentava in buone condizioni originali.

    Tuttavia all’arrivo in Italia è stata sottoposta a un restauro totale della meccanica e conservativo della telaistica.

    Nei paragrafi successivi potete esaminare tutti i dettagli dei lavori di restauro per i quali sono disponibili i conti degli specialisti intervenuti.

    RESTAURO MOTORE:

    TESTA CONTROLLATA SE ERANO PRESENTI CRETTATURE DOVUTE A CORROSIONE O SCALDATE.

    RETTIFICA SEDI E VALVOLE, CONTROLLATO GUIDE E STATO DEI BICCHIERINI VALVOLE.

    REVISIONATI GLI ALBERI A CAMME CON FASATURA 52°- 75°/73° – 40°, CON ALZATA 10,85 ASP.E 9,90 SCA.

    SPIANATURA PIANO TESTA E RAPPORTO COMPRESSIONE 10:1

    RESTAURO MONOBLOCCO:

    CONTROLLATO E RETTIFICATO PIANO APPOGGIO TESTA,

    RICOSTRUITO PRIGIONIERI FISSAGGIO TESTA, RETTIFICA E PISTONI NUOVI 1° MAGGIORAZIONE.

    SOSTITUITO BRONZINE BANCO E BIELLA. EQUILIBRATO BIELLE, ALBERO MOTORE E VOLANO.

    SOSTITUITO CUSCINETTI RINVIO ALBERO CATENA

    DISTRIBUZIONE, SOSTITUITO CATENE.

    REVISIONATA POMPA OLIO E CONTROLLATO

    TUTTI I PASSAGGI DELLA LUBRIFICAZIONE, ALBERO MOTORE E INGRANAGGIO POMPA OLIO.

    RESTAURO AVANTRENO:

    SMONTATO TUTTO AVANTRENO, BRACCETTI, BALESTRA

    AMMORTIZZATORI, BARRA STABILIZZATRICE, SCATOLA STERZO E PINZE FRENI.

    REVISIONATO TUTTE LE PARTI MECCANICHE, CON SOSTITUZIONE GOMMINI

    SOSPENSIONI, AMMORTIZZATORI E KIT RICAMBI PINZE FRENI.

    SOSTITUITO LA TUBAZIONE DEI FRENI CON FLESSIBILI AERONAUTICI.

    REVISIONE POMPA FRENI E CORRETTORE DI FRENATA E REGOLATORE.

    RESTAURO RETROTRENO:

    SMONTAGGIO BRACCI POSTERIORI, REVISIONATO MOZZI,

    SEMIASSI E PINZE FRENI.

    SISTEMATO BARRA STABILIZZATRICE E SOSTITUITO

    CORDA FRENO A MANO, TUBI FRENO, KIT GOMMINI AMMORTIZZATORI E GOMMINIPINZE FRENI. RICOSTRUITO BARRA LEVERAGGIO CAMBIO E CLOCHE CENTRALE.

    RESTAURO CAMBIO:

    CONTROLLATO INGRANAGGI E CUSCINETTI. SOMONTATO CULATTA PER SOSTITUIRE BOCCOLA PER PERNO SELETTORE MARCE.

    PULIZIA TOTALE E VERNICIATURA.

    SOSTITUITO DISCO FRIZIONE E CONTROLLATO GIUNTI

    OMOCINETICI.

    RESTAURO CARBURATORI:

    REVISIONATI, SOSTITUITO VALVOLINE E PULIZIA TOTALE.

    SISTEMATO COLLETTORI ASPIRAZIONE, SOSTITUITO CUSCINETTI BARRA COMANDO FARFALLE.

    RESTAURO TUBAZIONI:

    SOSTITUITO TUTTO L’IMPIANTO DI TUBAZIONE ACQUA, DAL MOTORE AL RADIATORE DAVANTI.

    RICOSTRUZIONE RADIATORE RAFFREDDAMENTO. RICOSTRUITA VASCHETTA DI RECUPERO NEL VANO MOTORE E REVISIONE POMPA ACQUA.

    REVISIONATO RADIATORE OLIO E SOSTITUITA TUTTA LA TUBAZIONE.

    REVISIONATO GRUPPO VALVOLE E FILTRO OLIO SUPPLEMENTARE.

     

    VARIE:

    SMONTAGGIO SERBATOIO BENZINA, PULIZIA INTERNA VERNICIATURA E MONTAGGIO GALLEGGIANTE.

    SISTEMATO TUTTO L’IMPIANTO ELETTRICO, DAL CRUSCOTTO, TUTTE LE SPIE EINTERRUTTORI, TUTTO L’IMPIANTO ESTERNO, FARI, FRECCE E STOP.

    REVISIONATO POMPE BENZINA E RICOSTRUITO TUTTO L’IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE.

    REVISIONATO SPINTEROGENO, MONTATO UN REGOLATORE ORIGINALE MARELLI FIAT.

    SOSTITUITO IN GRAN PARTE BULLONERIA VARIA PER

    MOTIVI DI SICUREZZA.

    DETTAGLI DI CARROZZERIA:

    Verniciatura in grigio martellato originale vano motore e cofano anteriore.

    Verniciatura in nero sottocofani anteriore e posteriore.

    Ritocchi vari carrozzeria e abitacolo.

    Riparazione finecorsa porta sinistra

    Tolti specchi retrovisori esterni

    Tolto paracolpi anteriore

    Sostituito scritte “Fiat Abarth” con modello conforme all’originale

    Sostituzione plexiglas porta destra.

    Sostituite guarnizioni porte e cofani.

    Tolte paratie non originali all’interno dell’abitacolo.

    CONDIZIONI DI VENDITA

    Poiché potrebbe verificarsi un ritardo nell’aggiornamento degli annunci il prezzo pubblicato è da considerarsi indicativo.

    C.L. si riserva la facoltà di modificare i prezzi di listino in funzione delle migliorie apportate ai veicoli o alle variazioni di mercato. Si invita a fare riferimento al listino ufficiale disponibile in sede.

    I dati e le informazioni del veicolo in vendita potrebbero contenere errori o imprecisioni.

    Pertanto la descrizione è puramente indicativa e non ha valore contrattuale.

    C.L. non risponde per la eventuale mancanza o difformità delle componenti rispetto alle caratteristiche originali di produzione dei veicoli ed è quindi fatto onere all’acquirente di mettere in atto tutte le verifiche necessarie prima di procedere all’acquisto .

    Sei interessato?

    info@cristianoluzzago.it

    +39 328 2454909

    Contattaci telefonicamente

    EXPORT-IMPORT

    Ci occuperemo di fornire tutti i documenti necessari per tutte le auto acquistate da noi. Possiamo organizzare il trasporto su strada, mare o via aria. Vi preghiamo di contattarci per ulteriori informazioni e termini e condizioni.

    print