1948 ERMINI-GILCO GRAN PREMIO – venduta

“1000 MIGLIA ELIGIBLE” 1948 ERMINI GRAN PREMIO

Si tratta della Ermini più vecchia esistente (1948) e l’unica Gran Premio, che asportando i parafanghi e coprendo il posto del passeggero, poteva correre anche in circuito di F2, l’attuale F1.

 

STORIA SPORTIVA

 

Anno 1948

25 aprile ( Siro Sbraci) Firenze Fiesole 4° assoluto
2 maggio (Ermini-Quenten)  Mille Miglia
6 giugno (Siro Sbraci) Circuito delle cascine FIA F.2
13 giugno (Siro Sbraci) Circuito di Mantova FIA F.2
15 agosto(Siro Sbraci) Circuito di Pescara FIA F.2

 

Anno 1949

26 giugno (Siro Sbraci) Firenze –Fiesole 1° assoluto
(Siro Sbraci) Circuito di Reggio Emilia
(Siro Sbraci) Massarosa Monte Quiesa 2° assoluto
31 luglio(Siro Sbraci) Coppa della Toscana
4 settembre (Siro Sbraci)Coppa della collina Pistoiese 1° assoluto

MARCA ERMINI GILCO
MODELLO 1100 SPORT GRAN PREMIO
ANNO 1948
PREZZO EURO A RICHIESTA
TELAIO 10-6610
MOTORE 10-6610
CILINDRATA 1089cc
OMOLOGAZIONI
  • ASI certificato di identità , rilasciata nel 2016
  • FIVA identity card , rilasciata nel 2015
INTERNO CUOIO
ESTERNO ROSSO
MECCANICA PERFETTA
CARROZZERIA ALLUMINIO

CAR 1 painted in red (v.i.n.106622) (1948)  ERMINI-FIAT GRAN PREMIO 1100CC v.i.n.106622

MOTORE e CAMBIO

Anteriore 4 cilindri in linea basamento Fiat 1100 con testata in alluminio Ermini

Alesaggio 68mm corsa 75mm

Cilindrata 1.089cc

Potenza massima 82 cv a 6200 giri al minuto

Distribuzione a due alberi a cammes in testa

Lubrificazione forzata a carter umido con pompa di mandata

Raffreddamento ad acqua con circolazione forzata

Alimentazione con due carburatori verticali Weber

Accenzione singola con batteria e spinterogeno

Cambio 4 marce più retromarcia frizione monodisco a secco

TELAIO

Tubolare realizzato dalla ditta Gilco Milano a sezione tonda con crociera centrale di irrigidimento.

SOSPENSIONI

Anteriori a ruote indipendenti con triangolo inferiore, braccio oscillante superiore, molle elicoidali ed ammortizzatori idraulici a bagno d’olio (bottiglioni Fiat 508c).

Posteriore a ponte rigido con balestre longitudinali,

ammortizzatori idraulici telescopici.

Freni idraulici a tamburo, anteriori derivazione Fiat 1500, posteriori Fiat 1100.

CARATTERISTICHE e DIMENSIONI

carrozzeria biposto aperta in alluminio tipo siluro con cover (con parafanghini motociclistici e impianto d’illuminazione in conformazione stradale), guida destra, realizzata dalla ditta Tafani Guido Firenze (due esemplari).

Passo 2.300mm

Carreggiata anteriore 1.260mm posteriore 1.260mm

Pneumatici anteriori 5.00/15 posteriori 5.00/15

Peso stimato a secco 540 kg (560 kg)

 

CAR 2 in bare alluminum (v.i.n.106610)(1948)  ERMINI-FIAT GRAN PREMIO 1100CC v.i.n. 106610

ENGINE , GEARBOX, CHASSIS, SUSPENSIONS, DIMENSIONS AND CHARACTERISTICS like the twin car

 

 

REGISTERED OWNERSHIP HISTORY OF THE ERMINI GILCO V.I.N. 10.6610

  • 11/04/1948 SIRO SBRACI Firenze    plate  FI 40857
  • 26/02/1952 RECUSATI MARIA Firenze     plate  FI 40857
  • 02/09/1952 CERETTI GIOVANNI Torino      plate TO 137469
  • 26/10/1953 MASSAGRANDE ELISABETTA Verona     plate  VR 41948
  • 3/3/58 BOSCHETTI ITALO Modena   plate MO 48282
  • 24/03/1959 FRIGNANI ELFO Genova    plate GE 120350
  • 15/12/1959 ESTERAUTO Genova     plate GE 120350
  • 27/02/1960 MOLTINI ANTON MARIA Genova    plate GE 120350
  • 17/04 /1965 CASO CARLO Genova   plate GE 120350
  • 18/07 1969 MARTINA GASPARE Taranto   plate TA 94830
  • 06/03/1973 RIMA SALVATORE        Cosenza    plate CS 186785
  • Today’s owner Firenze    plate CS 186785

 

 

 

 

FIRENZE- FIESOLE 25 April 1948

In spring 1948 the two cars entered their first race :

  1. 26 Pasquino Ermini 1st overall 1st in class (CAR 1 red)
  2. 58 Siro Sbraci 4th overall 4th class   (CAR 2 alluminum)

1000 MIGLIA  2 May 1948

One week later only the CAR 2 (alluminum) entered  the 1000 miglia

  1. 52 Ermini – Quentin on  the  CAR 2 ALLUMINUM

 

CIRCUITO DI MANTOVA FIA F2 – 13 June1948

Both the CAR 1 and CAR 2  are at the start In Mantova showing the same number plate “PROVA FI 32” 

 n……Pasquino  Ermini with CAR 1 RED

n.30  Siro  Sbraci        with  CAR 2 ALLUMINUM

Both the cars couldn’t complete the race

CIRCUITO DI PESCARA FIA  F2 – 15 August 1948

Only Siro Sbraci with the CAR 2 took part at the race arriving 12th overall 5th in Class

 

CIRCUITO DELLE CASCINE- GRAN PREMIO di FIRENZE FIA F.2- 26 Sept.1948

n.44 Pasquino Ermini  driving the CAR1  that was dramatically destroyed

n.54 Siro Sbraci             driving the CAR2

CAR n. 1 red ( vin 106622) did not survive the crash

CAR n. 2 alloy (vin  106610) the one that entered the 1948 1000 Miglia continued her racing history .

It is evidence that the CAR 2 in bare alloy (v.i.n.106610) was always driven by Sbraci except in the 1000 Miglia

CIRCUITO di REGGIO EMILIA 8 May 1949

Siro Sbraci driving the survived CAR 2   retired

Massarosa-MonteQuiesa 19 June 1949

Siro Sbraci driving the survived CAR 2  finished 2nd  overall 1st in class

FIRENZE- FIESOLE 26 June 1949

  1. 58 Siro Sbraci driving the survived CAR 2 finished 1st overall

 

COPPA della TOSCANA 31 July 1949

  1. 1159 Siro Sbraci driving the survived CAR 2 retired

COPPA della COLLINA PISTOIESE 4 settembre 1949

Siro Sbraci driving the survived CAR 2  finished 1st overall  1st in class

 

 

 

Sei interessato?

info@cristianoluzzago.it

+39 328 2454909

Contattaci telefonicamente

EXPORT-IMPORT

Ci occuperemo di fornire tutti i documenti necessari per tutte le auto acquistate da noi. Possiamo organizzare il trasporto su strada, mare o via aria. Vi preghiamo di contattarci per ulteriori informazioni e termini e condizioni.

print