Prodotta nel 1968 e consegnata il 19 gennaio 1969 dal Concessionario di Parigi Grande Armee al Sig. Jean Luis Trintignant (presumibilmente il famoso attore cinematografico) è stata in seguito di proprietà di un appassionato che l’ha tenuta fino al 2007 quando è stata ceduta a un noto collezionista di Mercedes italiano il quale nel 2008 ha ottenuto l’iscrizione ASI e il certificato di rilevanza storica.
Nel 2009 la vettura ha ottenuto la omologazione ASI con targa oro.
L’immatricolazione della vettura è stata completata solo nel 2019 richiedendo con grande fatica la targa con numerazione 600.
L’attuale proprietario nel corso degli anni ha eseguito una meticolosa manutenzione alla meccanica, ha rinfrescato la verniciatura , rifatto le cromature dei paraurti e restaurato alcune cornici di legno dell’abitacolo.
Recentemente è stato eseguito il ripristino professionale delle centraline idrauliche, che lavorano a 150 atmosfere, dalle quali dipendono cambio automatico, registrazione volante, servosterzo, freni, azionamento vetri, inclinazione schienale posteriore, chiusura assistita delle porte, e la sostituzione dei soffietti e relativi piattelli in alluminio, da cui dipendono, attraverso un compressore dell’aria, le sospensioni pneumatiche e l’avvisatore acustico a tromba.
Gli interni sono totalmente conservati in pelle verde e moquette in tinta, poggiatesta e poggiapiedi posteriori, aria condizionata e cambio automatico.
Radio Becker e come optional mangianastri Philips, con possibilità di comando dai sedili posteriori.
Tubi di scappamento in acciaio inox, pneumatici Michelin 235/70 r15 con fascia bianca.